ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DELLA LEGA NAVALE ITALIANA

SALERNO, 27 – 28 – 29 OTTOBRE 2022

ITINERARI PER ACCOMPAGNATORI

Per esprimere la propria preferenza invia un email a info@ags2022salerno.it specificando tipologia di itinerario, numero di partecipanti e anagrafiche degli stessi.

Itinerario 1
Escursione guidata nel centro storico di Salerno

La Passeggiata ha inizio dal lungomare antistante il Grande Hotel Salerno e condurrà alla scoperta della città percorrendo il centro storico da  piazza Flavio Gioia, alla  via dei Mercanti , alla Salerno delle 100 colonne ,  al Duomo, al passaggio tra i vicoletti , San Pietro a corte e a  piazza Largo Campo. Prevista visita ai Giardini della Minerva , ai murales del Rione delle Fornelle e affaccio alla spiaggia di Santa Teresa fino alla stazione marittima Zaha Hadid.

CARATTERISTICHE:

Durata: ca. 4,00 h
Lunghezza: ca. 3,5 Km – Dislivello: 42 m in salita – 46 m in discesa
Difficoltà: T – Turistica

Itinerario 2
Escursione sul Monte San Liberatore passando per il centro storico di Salerno

Rivolto ad escursionisti minimamente allenati, il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche se non quelle derivanti dal chilometraggio e dalla buone dose di salita di cui bisogna farsi carico.

 Il percorso si sviluppa per la parte iniziale su strada asfaltata per poi proseguire su una lunga mulattiera che solo nell’erta finale si trasforma in sentiero roccioso.

La partenza avrà luogo dalla sede della LNI Salerno , percorreremo il bel lungomare di Salerno potendo fin da subito osservare in alto dinanzi a noi la croce che sovrasta monte San Liberatore, il nostro traguardo di giornata. Arrivati all’altezza del palazzo della provincia ( ex convento di Sant. Agostino) ci incanaleremo per via Duomo non prima però di avere effettuato una veloce sosta dinanzi al sagrato della chiesa di Sant. Agostino che custodisce l’immagine della Madonna di Costantinopoli (la Madonna che viene dal mare) tanto cara ai salernitani. Sempre durante la nostra salita dopo pochi metri sulla nostra sinistra ci troveremo davanti all’ingresso della chiesa di San Giorgio magnifico esempio di architettura barocca. Proseguendo il nostro cammino giungeremo in Piazza Alfano I , antistante il Duomo di Salerno, da dove inizierà il nostro attraversamento del centro storico, iniziando la salita da Piazza Abate Conforti, continuando per via Trotula de Ruggiero, fino alla chiesa di S. Maria delle Grazie e S. Bartolomeo. Da lì, per i gradoni che portano al Largo Scuola Salernitana e Porta S. Nicola, raggiungeremo la strada asfaltata in prossimità dell’attuale conservatorio cittadino. Salendo alla nostra sinistra su via De Renzi ed attraversando il passaggio pedonale del semaforo di Piazzale S. Leo, ci porteremo all’imbocco di via G.Paesano, da dove inizierà la seconda parte dell’itinerario.

Proseguiremo per una serie di piccoli tornanti, incroceremo via Della Valle che seguiremo fino ad una bella villa, il Picco del Nibbio, che domina la città.

Qui termina l’asfalto ed inizia una sterrata, che nel passato doveva essere una mulattiera, la cui prima parte presenta un discreto dislivello. Il percorso prosegue in leggera ascesa tra alberi di corbezzolo fino al raggiungimento della sella morfologica della collina in località Valle. Da qui parte l’ultimo tratto di salita, nella prima parte in terreno, nella seconda a gradoni, fino all’eremo, che visiteremo se aperto.

Continuando raggiungeremo la vetta di S. Liberatore, dove l’escursione finirà.

Qui è posta una grande croce costruita con tralicci di ferro (croce Adinolfi), ben visibile dalla città e da dove la vista spazia a 360 gradi, abbracciando da nord-est verso sud, in successione, il M. Stella, la Bastiglia, il Castello, il M. Tubenna, la città, la piana pestana con i rilievi dei più vicini monti cilentani sullo sfondo, il golfo salernitano, delimitato da P. Licosa; e da ovest verso nord-est il profilo della prima sezione dei M. Lattari (Capo d’Orso – M. S. Angelo di Cava) e del M. Finestra, custode della Valle Metelliana e dei primi rilievi dei Monti Picentini (Pizzo S. Michele, M. Mai).

CARATTERISTICHE:

Durata: ca. 4,30 h
Lunghezza: ca. 11 Km – Dislivello: 476 m in salita
Difficoltà: T/E – Impiego fisico notevole